top of page

PRO LOCO DI CAMPOLIETO

​

La Pro Loco di Campolieto è un’Associazione di volontariato, di natura privatistica, senza fini di lucro, finalizzata alla promozione turistica di base ne quadro generale della politica turistica del territorio molisano attuata dalla Regione Molise, essa ha competenza nel Comune di Campolieto, ha la possibilità di operare anche al di fuori del proprio Comune in presenza di forme consortili con altre Associazioni o Enti o in base a convenzioni stipulate con altri Comuni della Provincia.

L’associazione nasce nel 1978 grazie all'iniziativa di alcune persone del luogo che decisero di mettere il loro impegno al servizio del paese per preservare, valorizzare e promuovere le tradizioni e le caratteristiche del luogo e per creare momenti di socializzazione e condivisione per la comunità locale.

Nel corso degli anni i volontari hanno realizzato numerosi eventi e manifestazioni che miravano a far riscoprire alle nuove generazioni le tradizioni e la storia del paese coinvolgendo al contempo gli adulti che quei momenti e quelle tradizioni particolari del paese li avevano vissuti direttamente in prima persona.

Gli obbiettivi che l’associazione si prefigge di realizzare nel corso degli anni sono quelli di promuovere e valorizzare il territorio e le sue potenzialità naturalistiche, culturali, storiche, turistiche e gastronomiche del luogo in cui essa opera.

L’Associazione mette in atto nel corso degli anni iniziative volte alla valorizzazione dei talenti artistici, scientifici, storici e letterari presenti sul territorio con particolare riguardo per i giovani, ponendosi come obbiettivo ogni anno di gestire e migliorare l’integrazione tra le differenti associazioni esistenti sul territorio attraverso il coinvolgimento e la collaborazione nella gestione degli eventi e dei servizi turistici, propone inoltre la promozione dell’artigianato locale ed i prodotti tipici.

​

​

Nel corso degli anni la Pro Loco di Campolieto ha realizzato numerose iniziative che miravano al raggiungimento di differenti obbiettivi, alcuni eventi avevano come scopo la valorizzazione del territorio puntando sulle antiche e nuove tradizioni, sulle sue caratteristiche distintive e sulla qualità dei suoi prodotti tipici cercando al contempo di riscoprirne e ricostruirne la storia ed i costumi. Altri eventi avevano lo scopo di creare momenti di aggregazione e socializzazione, altri ancora volevano offrire degli spunti di riflessione e confronto, mentre altri miravano al coinvolgimento dei ragazzi per far riscoprire delle attività manuali e far conoscere antichi giochi. Infine alcune manifestazioni sono state realizzate semplicemente per reperire le risorse economiche necessarie al funzionamento e la gestione dell’associazione.

La Pro Loco nel corso degli anni ha realizzato collaborazioni con altre associazioni no profit dimostrando un grande impegno a sostegno delle realtà critiche e sociali venendogli in aiuto con iniziative benefiche.

La Pro Loco di Campolieto nel corso degli anni ha favorito la riscoperta di tradizioni antiche che erano da decenni oramai cadute nel dimenticatoio. L’associazione ha fatto in modo che tradizioni come ‘La Pasquetta’ , ‘I Briganti’, ‘I mesi dell’anno’ e ‘Le Laude’ fossero riportate alla luce.

La Pasquetta è un canto religioso portato nelle case del paese nella notte del 5 ed il 6 Gennaio, tale tradizione non era scomparsa, ma non veniva più vissuta come momento di aggregazione di tutta la comunità, il canto veniva eseguito da gruppi ben distinti non integrati tra loro. La Pro Loco allora ha cercato di creare un momento in cui tutta la comunità si trovasse in più punti particolarmente significativi del paese per cantare tutti insieme.

I Briganti ed i Mesi dell’Anno sono le rappresentazioni messe in scena solitamente l’ultimo giorno di Carnevale, la Pro Loco prepara gli interpreti e allestisce le scene occupandosi della musica e dei costumi.

Le Laude sono dei fuochi che vengono accesi per tre sere consecutive nei giorni precedenti la festa di Sant’Antonio.

La Pro Loco di Campolieto ha valorizzato il territorio attraverso dei laboratori creativi, giochi antichi e competizioni attraverso il Gran premio delle Carrozze, sagre culinarie in occasione delle feste religiose.

Ogni anno il 13 Agosto la Pro Loco in collaborazione con le altre associazioni presenti sul territorio organizza ‘Sapori e Mestieri tra le Antiche Mura’, tale evento si svolge nel centro storico del paese attraverso un percorso culinario e illustrativo dei mestieri, tradizioni e prodotti tipici locali.

​

​

bottom of page